
LA SOLUZIONE EDAM PER UN SERVIZIO SICURO
Gli ambienti contaminati batteri e sostanze nocive devono essere sanificati.
Con le operazioni di sanificazione EDAM elimina oltre allo sporco “visibile” qualsiasi virus, residuo batterico e gli odori fastidiosi da qualunque superficie e dagli ambienti.
COME EDAM EFFETTUA LA DISINFEZIONE DA CORONAVIRUS
Le procedure di disinfezione impiegate da EDAM prevedono l’uso di tecnologie di atomizzazione/micronebulizzazione di prodotti approvati dal Ministero della Salute
come Dispositivi Medici con certificazione attestante il loro status di:
- VIRUCIDA (normativa EN 14476),
- BATTERICIDA (normativa EN 13727, EN 1276, EN 14348, EN 14561, AFNOR NF T72-190),
- SPORICIDA (normativa EN 14347, EN 1456, AFNOR NF T72-190, AFNOR NF T72-281).
La tecnologia e i prodotti utilizzati, oltre ad essere conformi alle normative nazionali ed europee, sono certificati da FDA – US FOOD AND DRUGS ADMINISTRATIONS
IN QUANTO TEMPO VIENE ELIMINATO OGNI AGENTE PATOGENO?
Il metodo di sanificazione da virus e batteri adottato da EDAM è rapido: consente il trattamento di ambienti fino a 1.000 mc con 1 ora di applicazione.
COME FUNZIONA LA DISINFEZIONE DA CORONA VIRUS
Il processo di micronebulizzazione consente di saturare l’ambiente con una “nebbia secca”, ovvero una sospensione di particelle del prodotto sanificante con dimensione <5 micron, questo agevola la diffusione del prodotto disinfettante ed evita che l’umidità interferisca con le apparecchiature elettroniche.
La tecnologia è testata per essere applicata anche laddove ci siano apparecchiature in tensione (computer, server, macchinari, plc, etc.) garantendo totale efficacia e una completa disinfezione da Corona Virus e da altri microorganismi (vedi dettaglio nella tabella a piè di pagina).

DISINFEZIONE VELOCE E SENZA RISCHI
Il sistema utilizzato garantisce una completa disinfezione da agenti biologici e permette di ritornare a fruire immediatamente dei locali interessati dall’intervento, senza lasciare residui e senza rischi per chi se ne serve.
EDAM utilizza prodotti registrati presso il Ministero della Salute, che sono stati ideati per la disinfezione di macchinari delle sale operatorie, il che ne garantisce l’uso in sicurezza presso ambienti privati, pubblici, reparti produttivi ed ambienti certificati HACCP.
VENT’ANNI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO NBC (Nucleare, Biologico, Chimico)
EDAM da oltre vent’anni opera nella gestione di interventi ad alto rischio NBC, effettuando operazioni di bonifica e pronto intervento presso aziende chimiche e farmaceutiche in presenza di sostanze chimiche cancerogene, gas tossici, contaminazioni biologiche e all’esecuzione di interventi in presenza di radiazioni ionizzanti (rischio radioattivo). Al fine di tutelare i propri collaboratori ed i propri clienti (la normativa italiana prevede che il Committente sia sempre corresponsabile con l’esecutore dei lavori),
EDAM si assicura che:
- Gli operatori siano sottoposti ad un protocollo di sorveglianza sanitaria specifico per il rischio biologico e per gli agenti patogeni quali Covid-19;
- Tutto il personale operi utilizzando DPI specifici ed idonei per il singolo rischio (come da protocollo sanitario): in casi ove si necessiti, vengono impiegate le tute Hazmat e sistemi di respirazione assistita per garantire che l’intervento sia svolto con sistemi di protezione totale per il lavoratore e la collettività. Per gli interventi in ambienti ad alto rischio è previsto l’uso di sistemi portatili di decontaminazione del personale e delle attrezzature.
- Gli interventi siano svolti impiegando procedure e prodotti certificati, approvati e rispondenti alle normative nazionali ed Europee.
UNA SCELTA RESPONSABILE DEL FORNITORE A CUI AFFIDARE SERVIZI AD ALTO RISCHIO E/O EMERGENZIALI È UNA SCELTA CHE TUTELA LA TUA VITA, I TUOI DIPENDENTI E LA TUA AZIENDA.
LA SOLUZIONE ALLE SITUAZIONI CRITICHE È LA NOSTRA NORMALITÀ
La tecnologia di micronebulizzazione descritta è una, tra le più importanti, tecniche di disinfezione utilizzate da EDAM, ma non è l’unica. Le squadre operative e i tecnici gestiscono quotidianamente situazioni particolari, portando a termine interventi speciali anche di contenimento biologico.
Contattaci illustrando nel dettaglio la tua esigenza ed i tecnici EDAM sapranno guidarti attraverso la progettazione di un intervento su misura che risponda alle tue aspettative.
TEMPI DI DEBELLAMENTO DEI PRINCIPALI MICROORGANISMI
| microrganismi | standard | rid | tempi | laboratorio |
| bacillus cereus | EN 13704 | Sporicida | >3 Log. 45min | Università di cagliari |
| Candica albicans Saccharomyces carevisiae Aspergillus flavus Aspergillus niger DNS Collection Penicillium chrysogenum |
EN 1650 | Fungicida | >4 Log. ·30 min | Università di cagliari |
| Staphylococcus aureus MRSA Listeria monocytogenes Pseudomonas auruginosa Escherichia Coli E. coli Serotype 0157:H7 Salmonella enteritidis Legionella pneumophilia |
EN 1276 | Battericida | >5 Log. 5min | Università di cagliari |
| bacillus subtilis | EN 14347 | Sporicida | >3 Log. ·30 min | Università Vita-Salute San Raffaele di Milano |
| mycrobacterium terrae Mycrobacterium avium | EN 14348 | Micobattericida | >5 Log. 15min | Università Vita-Salute San Raffaele di Milano |
| Pseudomonas aeruginosa Staphylococcus aureus Enterococcus hirae |
EN 13727 | Battericita | >5 Log. 5min | Università Vita-Salute San Raffaele di Milano |
| poliovirus adenovirus norovirus | EN 14476 | Virucida | >4 Log. 15min | Università Vita-Salute San Raffaele di Milano |
| bacillus subtillis | AFNOR NF T72-190 | Sporicida su superfici | >3 Log. 120 min | Università Vita-Salute San Raffaele di Milano |
| mycobacterium terrae | AFNOR NF T72-190 | Microbattericida su superfici | >3 Log. 120 min | Università Vita-Salute San Raffaele di Milano |
| Pseudomonas aeruginosa Staphylococcus aureus Enterococcus hirae |
EN 14561 | Battericida su superfici | >5 Log. 120 min | Università Vita-Salute San Raffaele di Milano |
| clostridium difficile | Testlab | EFFICACE | Policlinico Universitario | |
| Klebsiella KPC Acinetobacter Baumannii enterococcus faecalis stafilococchi coagulasi- negativi | Testlab | EFFICACE | Lab. Microbiologia Azienda USL regione Toscana | |
| Virus influenzale A-H1N1 | Testlab | EFFICACE | Università di Sassari | |
| Mycobacterium tubercolosis | Testlab | EFFICACE | Lab. Microbiologia e Virologia Ospedale Careggi di Firenze | |
| Enterococcus faecalis serratia marcescens Klebsiella pneumoniae ESLB MDR Acinetobacter baumannii complex | Testlab | EFFICACE | Lab. Microbiologia A.O “A. Manzoni” Lecco |
CONTATTACI


LO SAPEVI CHE..
C’è differenza tra pulire, sanificare e disinfettare!
PULIZIA: processo meccanico atto a rimuovere polveri e sporco visibile dalle superfici e dagli ambienti. È sempre importante che sia eseguita prima di un processo di disinfezione, per evitare che gli agenti patogeni si annidino sotto strati residuali di sporco, riducendo l’efficacia dei prodotti virucidi.
SANIFICAZIONE: termine ampiamente usato nell’industria alimentare, indica l’insieme delle attività volte rendere gli ambienti rispondenti alle norme igieniche riducendone la carica microbiologica.
DISINFEZIONE: racchiude il complesso di operazioni volte alla distruzione o inattivazione degli agenti patogeni presenti. È l’attività che completa la decontaminazione, e viene eseguita con procedimenti e prodotti specifici e certificati che assicurano l’abbattimento della carica microbiologica degli ambienti.
MICRORGANISMI TESTATI
| TEST IN VITRO | ||
| MICRORGANISMO TESTATO | ATTIVITÀ | |
| Bacillus subtilis | EN 14347 | Sporicida |
| Pseudomonas aeruginosa Staphylococcus aureus |
EN 13727 | Battericida |
| MRSA lìsterla monocytogenes Escherichia coli Salmonella enteritidls Legionella pneumophila |
EN 1276 | Battericida |
| Mycobacterfum terrae Mycobacterium avium |
EN 14348 | Micobattericida |
| Poliovirus Adenovirus Norovirus |
EN 14476 | Virucida |
| Candida albicans Asperglllus nlger DBS Collec:tlon |
EN 13624 EN 1650 |
Fungicida |
| Virus Influenzale Tipo A·H1 N1 | Test Lab | EFFICACE |
| TEST IN VIVO | ||
| MICRORGANISMO TESTATO | ATTIVITÀ | |
| Bacillus subtilis | AFNOR NF T72·190 | Sporicida su superfici |
| Clostrtdkim sporlgens | AFNOR NF T72·281 | Sporicida su superfici |
| Clostridlum difficile Pseudomonas aeruginosa Serrati a marcescens Klebsiella pneumoniae ESLB MDR Acinetobacter bsumannll |
EN 14561 | Battericida su superfici |
| Mycobacterlum terrae | AFNOR NF T72·190 | Micobattericida su superfici |
| Mycobacterium tubercolosis | Test Lab | EFFICACE |
CARATTERISTICHE TECNICHE MACCHINARI
REGISTRAZIONI E CONFORMITA’:
CE
CE 0426
Registration nr 3011684996
BREVETTI -dispositivo per l’erogazione di disinfettanti e similari
•European Patent: n° EP 2852467 B1
•Cecmed: n°947 E
•Stati Uniti US Patent: US 9,662,671 B2
•MexicanPatent: MX/a/2014/013841
CERTIFICAZIONI PRODUTTORE DISPOSITIVO MEDICO
•UNI EN ISO 9001
•UNI CEI EN ISO 13485
•UNI CEI EN ISO 14971
CERTIFICAZIONI DISPOSITIVO MEDICO
•DISPOSITIVO MEDICO CLASSE I
•DISPOSITIVO MEDICO CLASSE IIa CE 0426
•COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA: EN 61326-1:2013
•SICUREZZA ELETTRICA: EN 61010-2-040:2005 EN 61010-1:2010





